
Chi siamo


Produzione etica
Era l'arte artigianale scoperta nei suoi viaggi che ispirò Gabriella Cortese a immergersi nel mondo della moda. In questa nostra era industriale globale, perseverare in questo metodo di produzione anacronistico si trasforma in un atto di resistenza. Ma ne vale la pena. Ogni pezzo fatto a mano è unico. Di stagione in stagione, la dimensione umana di questo processo ha assunto un significato sempre più profondo. Lo sviluppo sostenibile non riguarda solamente l'ambiente. In questo concetto generico, si celano tre pilastri fondativi: quello sociale, quello ambientale e quello economico. L'azione di Antik Batik insieme ai suoi fornitori si incastona perfettamente in questa visione. L'ambiente sociale che circonda i nostri partner è di enorme importanza per noi. Le relazioni che legano il marchio ai suoi collaboratori sono fondamentali. È una catena di solidarietà in cui ciascuno sostiene e aiuta l'altro.
Nei momenti di crisi, ci orientiamo verso ciò che è etico, ritorniamo alle cose vere, con radici. Desideriamo l'artigianato, l'autenticità e l'umanità. La mano e l'umano fanno la differenza.

Realizzato con amore
Gabriella infonde vita nella sua costante ammirazione per l'artigianato tradizionale mondiale, facendo delle tecniche millenarie la base delle sue collezioni.
“Il lavoro manuale è un valore che si sta perdendo nel mondo. Questi gesti ancestrali sono preservati grazie a una produzione che afferma la sua differenza.”
Ricamo, tessitura, stampa, ogni elemento del guardaroba di Antik Batik è frutto della pazienza e della cura di un esercito di artigiani:
“Amo i capi che hanno un'anima. Preferisco produrre meno, ma meglio.”

Partnership Durature
Antik Batik ha consolidato legami solidi con oltre venti atelier in tutto il mondo, alcuni dei quali ci accompagnano fin dall'inizio. Essi costituiscono il nucleo segreto del nostro impegno per la qualità, e ci impegniamo a onorare il loro lavoro con accordi equi per garantirne la sostenibilità a lungo termine. Le nostre relazioni sono profondamente umane. Conosco le loro famiglie e loro conoscono la mia. Gabriella Cortese trascorre quattro mesi all'anno in viaggio per il mondo per incontrare i nostri artigiani, scambiando con loro sul loro mestiere e ascoltando le loro esigenze per migliorare le loro condizioni di vita. Attraverso la creazione delle sue collezioni, Gabriella ha anche costruito una famiglia, tessendo relazioni amorevoli, fiduciose e rispettose che continuano a crescere insieme al marchio.